TRAVELS EMOTIONS
I post su FB di Travels Emotions 2025








Un blog per tutti
Se stai pensando a quei viaggiatori che organizzano la traversata dell’Antartide in slitta, che lasciano tutto e partono per cinque anni di meditazione in India o vanno dall’Alaska alla Terra del Fuoco in sidecar, stai sbagliando blog. Questo non è un blog per supereroi, né per persone straordinarie. Questo è il travel blog per persone assolutamente normali, con un lavoro e una routine giornaliera, che però vogliono vivere ogni momento libero per viaggiare in libertà e divertirsi in ogni angolo del mondo raggiungibile senza rischiare la pelle. Perché se viaggiare è normale, provare emozioni è straordinario!

ISTRUZIONI PER L’USO:
Travels Emotions non è come tutti gli altri travel blogs, non ha la pretesa di aiutarvi a organizzare i vostri viaggi, né consigliarvi i migliori hotel o ristoranti. Vorrei solo ispirarvi, sollecitare la vostra voglia di mettervi in viaggio, magari suggerendo mete a cui non avevate pensato. Ma soprattutto, voglio parlare di emozioni, di quelle emozioni che solo un Viaggio di qualità sa regalare…
Il blog è diviso in sei sezioni:
“Passaporto” per presentarmi, anche attraverso la storia dei miei viaggi all’estero;
“Boarding Pass” dove troverete molte suggestioni per scegliere le nuove mete da visitare;
“Dieci dritte per essere viaggiatore” per presentarvi il libro che ho dedicato al tema del viaggiare;
“Errare non per Errore” per giocare insieme a voi e scoprire i diversi tipi di viaggiatori/trici. Buon divertimento!
“Viaggioteca” per prepararsi al viaggio, anche pregustando l’incontro con la cultura del luogo, attraverso libri, film e musiche.
“MAPPAMondo” per riflettere sul rapporto tra souvenir e la memoria dei luoghi che abbiamo visitato e le persone che abbiamo incontrato.
Nuove Mete per Nuovi Stati d'Animo
Art Addicted - City Explorer - Islands Lover - Outdoor Spirit - Week End Mood
E tu, viaggiatrice o viaggiatore, sei un “art addicted” ? O ti senti piuttosto un “city explorer” ? Anche tu sei, come me, un “islands lover” innamorato di quelle magiche atmosfere che solo nelle piccole isole si incontrano? O forse prediligi le escursioni nella natura, e sei sempre in attesa che arrivi il week-end? Quale che sia il tuo stile o il tuo stato d’animo, lasciati ispirare da nuove mete!!
Yemen
La “Old City” di Sana’a è uno di quei luoghi in cui ci si perde con gioia e stupore. Ha in comune con tutte le altre medine di fondazione islamica la tortuosità dei vicoli, che fa perdere il senso dell’orientamento anche al più esperto degli esploratori urbani. Ma di originale ha l’architettura dei palazzi, di tutti i palazzi, dai più sontuosi ai più umili. Sono tutti degni di far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Anzi, è proprio l’insieme che è stato valutato come patrimonio inestimabile e unico al mondo. Al pari di quello architettonico, di grande valore è il patrimonio umano: la calorosa accoglienza della gente, la disponibilità verso gli stranieri, la cortesia e l’orgoglio per le tradizioni rende la visita alla città vecchia un’esperienza indimenticabile. Un tesoro inestimabile.
NUOVA ZELANDA
I kiwi sono una specie a rischio di estinzione e quindi protetta dalla Nuova Zelanda. Ma, cosa più importante, sono il simbolo della Nazione, amati e protetti, soprattutto in alcune riserve naturali come appunto l’isola di Rangitoto. Questo vulcano, dei 48 che circondano la capitale Auckland, è il più recente, formatosi circa 600 anni fa. Esplorare quest’isola disabitata è un’esperienza molto particolare, seppur organizzata e molto “turistica”. Fatta in bassa stagione, però, può offrire lunghe passeggiate in perfetta solitudine, paesaggi mozzafiato e magari qualche incontro inaspettato… come una coppia di giovani kiwi lungo il sentiero… ma erano dei veri kiwi? Se volete, vi porto con me alla scoperta di quest’isola meravigliosa, fin sopra la vetta del vulcano e poi giù, lungo sentieri di lava e attravearso baie deserte, fino alla verde isola di Motutapu, collegata da un ponticello…
tonga
Quando sognate di stare su un’isola polinesiana, su una spiaggia sperduta nei tropici con alle spalle una foresta di palme, davanti un mare turchese e sotto i piedi calda e soffice sabbia bianca, pensate che, per quanto lontana, questa spiaggia esiste davvero. Si trova a Uoleva, un’isola dell’arcipelago delle Ha’apai, il gruppo centrale delle isole tongane. Ma non sperate di starvene spaparanzati al sole nel dolce far niente! Qui si viene per un’esperienza ancora più emozionante, che vi ricorderete per tutta la vita: nuotare con le balene!! Ed è proprio quello che è successo anche a me, uno tra i pochi turisti fortunati che sono voluti venire fin quaggiù.
MAROCCO
Oriente ma anche un po’ occidente, moderna ma anche tradizionale. Stai bene quando passeggi per le sue strade, stai molto bene. Non sai esattamente dove ti trovi, se all’inizio dell’Africa o alle porte dell’Europa. Sai solo che è bellissimo lasciarsi accarezzare dalla brezza dell’Atlantico sapendo che alle spalle hai il sole del Mediterraneo… In quante città puoi giocare con le sensazioni come fai a Rabat?
TUNISIA
Non è grandiosa come Pompei, non è magnifica come Efeso e neanche originale come Jerash, ma Cartagine ha dalla sua il fatto che Roma ha dovuto condurre tre guerre per averne ragione e per poi ricostruirla a sua immagine e somiglianza. Ma ora è come se tutti i resti romani esprimano la sua eleganza fenicia, il suo indomito orgoglio punico e infine il suo vanto di città d’Africa, senza alcuna soggezione verso le sue rivali nel resto del Mediterraneo. Ebbene… “Cartago videnda est” !!
ISTRUZIONI PER L’USO: LE PAGINE “BOARDING PASS” OVVERO LE DESTINAZIONI
Boarding Pass è la sezione del menù dedicata alle Destinazioni. A sua volta, è suddivisa in 6 sotto-sezioni, una per ciascun continente più l’Italia. In ognuna di queste sotto-sezioni potete trovare 5 cetegorie di mete.
5 CATEGORIE PER 5 STATI D’ANIMO
“Art addicted” per presentarvi alcune mete particolarmente attraenti per chi ama l’arte, l’architettura, il design. Si tratta di monumenti, siti archeologici, musei, spesso chiese, abbazie o altri edifici religiosi. Le opere d’arte sono riprodotte ai sensi dell’articolo 108, comma 3-bis, del D.Lgs. 42/2004 s.m.i..
“City Explorer” per suggerirvi le città che potrebbero avere un fascino particolare sugli amanti della vita urbana. Quando presento una città, dunque, i suoi monumenti, i suoi musei, le sue chiese, potrebbero essere inserite nella stessa pagina o potreste invece trovarle in una pagina indipendente ma collegata. In questo caso, utilizzando i tasti “visita” o “parti per” potrete spostarvi alla pagina correlata, rimanendo comunque nella sezione “City Explorer” in cui vi trovate, oppure, cambiando sezione. In quest’ultimo caso vi sarà segnalato.
“Islands Lover” per proporvi le isole che sicuramente hanno un richiamo irresistibile per alcune categorie di viaggiatori e viaggiatrici. Io sono uno di questi. Le isole sono la mia meta preferita, soprattutto se il clima permette di godere del mare e del sole.
“Outdoor Spirit” per raccontarvi di alcune esperienze all’aria aperta e alcune destinazioni nella natura. In alcuni casi si tratta ancora una volta di spiagge, che però non si trovano su un’isola, ma sulla costa. Non troverete probabilmente molte montagne e piste da sci, perché non sono un amante di questo sport (in genere del freddo!), ma chissà… mai dire mai!
- “Week-end Mood” per consigliarvi alcune destinazioni facilmente raggiungibili in Italia o – se sono all’estero – da uno dei principali scali del Paese, presumendo che chi si dovesse trovare in quel Paese anche solo per un breve periodo di lavoro, può approfittare del week-end per raggiungere e per godere di quella destinazione.
LA STRUTTURA DELLA PAGINA
Ogni pagina si apre con una copertina e con un “titolo”. Il titolo è sempre emblematico dell’esperienza che ho fatto e rappresenta, pertanto, un opinione del tutto personale. Anche l’emozione che segue (la descrizione su sfondo grigio) è assolutamente genuina e personale. A seguire trovate la parte descrittiva fotografica che costituisce il “cuore” della narrazione. In seguito, troverete le rubriche:
- “L’angolo della birra” dove vi presento le birre prodotte e/o commercializzate in quella località.
- “L’angolo del Buongustaio” dove vi presento una ricetta tipica di quella località o una leccornia che ho avuto la fortuna di provare. In questo caso, il riferimento all’esercizio commerciale lo troverete nelle note sotto.
- “L’angolo dello Chef” dove vi presento una ricetta tipica di quella località che ho avuto il piacere di preparare con le mie mani!
- “Provato per voi” dove vi presento una struttura ricettiva in cui mi sono trovato particolarmente bene, pur avvisando che non mi assumo alcuna responsabilità se il livello di servizi offerto dovesse non corrispondere a quello che ho riscontrato io.
- “Giradischi giramondo” è la rubrica destinata alla musica tipica di quella località.
- “M.A.P.P.A.Mondo” è la rubrica destinata all’artigianato tipico di quella località.
- “Foto ricordo” o “Selfie” chiudono la parte di navigazione relativa a quella località.
Alla fine delle rubriche, e/o dopo la foto ricordo, separate dalle “note”, trovate nell’ordine:
- L’avviso in caso ci siano libri, film o musica relativa a quella località alla sezione Viaggioteca;
- I bottoni “Parti per…” o “Visita…” per accedere alle pagine correlate (cliccate sull’icona del mezzo di trasporto);
- I “Biglietti d’ingresso” che sono link a siti esterni potenzialmente interessanti per approfondire la conoscenza di quella località.
Ai piedi della pagina, infine, trovate i bottoni “back”, “up” e “next” per proseguire nella navigazione del sito “Travelsemotions”. Buon Viaggio!
Non ci mettiamo in viaggio se non per vincere una sfida con noi stessi, per sentirci liberi,
per provare emozioni profonde...
e dell'essere viaggiatore, in libreria.
Clicca sulla foto!