La prima volta che sono stato a Viterbo fui letteralmente folgorato dal quartiere storico di San Pellegrino. Rimasi incantato dal cuore medioevale della città, ovvero la piazza San Pellegrino con la chiesa dedicata, un vero e proprio gioiello architettonico e urbanistico. Collegato alla piazza tramite un passaggio ad arco con travi a vista (foto 8 verticale) c'è un altro piccolo slargo: piazza Scacciaricci (foto 9). Ecco, devo confessare che ho sempre sognato di abitare lì. Quando torno, di tanto in tanto, a visitare il capoluogo della Tuscia, mi piace perdermi per le stradine dal sapore antico del quartiere medioevale e, sebbene lontano dallo splendore del Palazzo dei Papi, immergermi in questa bellezza senza tempo.
10 istantanee viterbesi
1. Fontana di Palazzo dei Priori
2. Polo Monumentale Colle del Duomo
3. Palazzo dei Papi
4. Cattedrale di San Lorenzo (part. esterni)
5. Cattedrale di San Lorenzo (affreschi)
6. Palazzo Gatti
7. Via San Pellegrino
8. Piazza San Pellegrino
9. Piazza Scacciaricci
10. Piazza San Carluccio
Tonnarelli con crema di cavolo romanesco, guanciale amatriciano croccante e pecorino
Tutte le foto di questa pagina sono state scattate il 06/03/2021. Copertina: Palazzo dei Papi. L’angolo del buongustaio: Tonnarelli con crema di cavolo romanesco, guanciale amatriciano croccante e pecorino romano, al ristorante MAT, 06/03/2021.
Back
Up
Next
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoPrivacy policy