Travels Emotions

Abbazia di Farfa

Barocco di campagna

Si rimane stupiti entrando nella Chiesa abbaziale di Santa Maria di Farfa, un minuscolo borgo medioevale incastonato nel verde dei colli sabini, a pochi chilometri da Roma. L'atmosfera campestre, le stradine acciottolate, l'affaccio sulla vallata, lasciano il posto, una volta entrati in chiesa, alle ricche decorazioni pittoriche e scultoree. La vista è attratta per ogni dove dalla preziosità dei mille dettagli così come dalla maestosità dell'insieme. Uscire e tornare a respirare l'umiltà del borgo duplica la felicità degli occhi e del cuore...

La Chiesa abbaziale

Navata sinistra

Navata centrale

Navata destra

Acquasantiera della navata sinistra

La controfacciata con il "Giudizio Universale" di Dirck Barendsz (1561)

Acquasantiera della navata destra

Il Santo fondatore dell'Ordine dei Benedettini e i suoi seguaci

San Benedetto

Santa Scolastica

San Mauro

San Placido

Lato sinistro

Lato destro

Il borgo

M.A.P.P.A. Mondo

Museo di Arte Povera, Popolare, Artigianale del Mondo

Portauovo di ceramica smaltata
dello Studio d’artista “Ceramiche Farfa”

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate il 30 maggio 2023.
Copertina: il soffitto a cassettoni della navata centrale.
Mappamondo: Il portauovo è un regalo del 2010, ma l’offerta e la fantasia di Alessandra, la titolare della bottega artigiana “Ceramiche Farfa”, spazia dalle calamite ai servizi da tavola alle lampade. Anche i colori e gli stili vanno dal classico al contemporaneo. Una tappa è d’obbligo!

Back

Up

Next