Travels Emotions

Nonsolocostasmeralda

Mare senza confini

La Sardegna del sud, dal golfo di Oristano a quello di Orosei, offre spiagge di primissima qualità che nulla hanno da invidiare alla ben più famosa (e cara) Costa Smeralda. Senza contare che anche le località più lontane non distano più di un paio d'ore d'auto da Cagliari, consentendovi così di raggiungerle in giornata e, di conseguenza, non dovrete rinunciare alla movida serale che nel capoluogo sardo, anche in piena estate, è vivace e frizzante come nelle località di villeggiatura. Qui di seguito una proposta di spiagge che vanno da S'Archittu (a nord di Oristano) fino a oltre il promontorio di Capoferrato, sulla costa sud-est.

S’Archittu

Meraviglioso angolo di costa reso celebre dal passaggio ad arco che si apre su un promontorio che si protende verso il mare. A nord del promontorio alcune spiagge libere ma con servizi e ristorante, a sud la piacevolissima passeggiata del villaggio turistico con negozi di souvenir e bar ristoranti. Viene voglia di non andare più via e restare per un aperitivo gustandovi il tramonto.

Mari Ermi

Spiaggia famosa per la sabbia bianca e l’acqua limpidissima. Di fronte si trova l’isola disabitata di Mal di Ventre, raggiungibile con un servizio di acqua-taxi prenotabile sulla spiaggia per una giornata all’insegna del mare e della natura incontaminata. Tutta’area, infatti, fa parte dell’area marina protetta dell’isola di Mal di Ventre.

Tharros

Il fascino di questa spiaggia è costituito dalla sua vicinanza alle rovine del parco archeologico della città romana. Acqua trasparente e sabbia chiara. Bar e ristoranti nelle vicinanze, per un’atmosfera rilassata ma senza rinunciare a un minimo di mondanità.

Cala Domestica
Una delle spiagge della zona mineraria di interesse geo-naturalistico e storico. La preferisco ad altre spiagge altrettanto belle della zona di Buggerru per la caletta che si apre alla sua destra, raggiungibile in poche bracciate o via terra attraverso un breve sentiero sulle rocce.
Porto Pino

Straordinaria acqua trasparente e sabbia chiara. La spiaggia è servita da un ampio parcheggio e da due strutture di ristorazione, ma è abbastanza grande da non essere mai troppo affollata. Poco distante ci sono le famose dune di sabbia.

Tuerredda

Probabilmente la più bella spiaggia della Sardegna e, secondo me una delle più belle al mondo. Sconta la sua notorietà in alta stagione quando è difficile persino trovare un angolo di sabbia dove stendersi, ma una volta tuffati ci si dimentica la folla e ci si trova come in un paradiso tropicale. Se con qualche bracciata raggiungete la prospicente isola Tuerredda sarete solo voi e i gabbiani.

Cala Murr’e Porcu

Oltrepassata la piccola piazzetta di Calamosca, sulla sinistra, un stradina, un tempo sterrata ora comodamente percorribile in auto, porta alla spiaggia anche nota come spiaggia dello Stabulario. Molti la conoscono come “la Paillotte” dal nome del ristorante-lounge bar che si è installato un questo nascosto angolo di paradiso. Il resto è solo mare e snorkeling!!

Mari Pintau

La meraviglia di questa spiaggia a due passi da Cagliari è il colore azzurro intenso delle sue acque. Guardando la città in lontananza non ci si crede. Non adatta a chi non sopporta i sassi, la spiaggia infatti è di ciottoli. L’accesso è libero ma c’è un bar-ristornate e un servizio di locazione lettini.

Baccu Mandara

Una lunga lingua di sabbia servita da vari stabilimenti e da un bar-ristorante. Grazie alla sua ampiezza la maggior parte rimane comunque spiaggia libera. All’inizio del promontorio sulla sinistra, il fondale roccioso regala sfumature di verde e azzurro, irresistibili per chi ama nuotare e tuffarsi in acque limpide e  trasparenti.

Punta Molentis

Una delle spiagge più belle della Sardegna, a due passi da Villasimius, è ormai a numero chiuso. La bellezza e la particolarità di questa spiaggia è costituita dal fatto che ha due mari: da un lato il litorale sabbioso con acqua bassa, trasparente di un azzurro chiaro straordinario, dall’altra ha scogli che si affacciano sull’Isola di Serpentara e si aprono su un mare dalle sfumature verde-azzurro, meravigliose per fare snorkeling.

Piscina Rei

Tutte le spiagge nei dintorni di Costa Rei sono ampie e sabbiose. A parte quelle nei pressi degli stabilimenti più famosi e alla moda, anche nei mesi di alta stagione non sono mai affollate. Alcune sono così selvagge da non avere neanche un bar, al massimo passerà il carretto delle granite, per cui… attrezzatevi!

Capo Ferrato

Superato il promontorio di Capo Ferrato si aprono le immense e, quindi, semi-deserte spiagge di Muravera, tra cui Cala sa Figu, la spiaggia di Feraxi (nella foto) prospicente lo stagno. La costa continua poi con le spiagge di Colostrai e Perdigonis, per poi proseguire a nord fino a Porto Corallo dopo la foce del Flumendosa per kilometri e kilometri di litorale incontaminato.

Copertina: Pan di Zucchero (Iglesias – SU), 20/09/2018.
Foto piccole: S’Archittu (Cuglieri – OR), 16/09/2018; Mari Ermi (Cabras – OR), 15/06/2024; Tharros (Cabras – OR), 21/06/2020; Cala Domestica (Buggerru – SU), 25/07/2019; Porto Pino (Sant’Anna Arresi – SU), 24/06/2020; Tuerredda (Teulada – SU), 28/06/2012; Cala Murr’e Porcu (CA), 21/06/2024; Mari Pintau (Sinnai – CA), 24/07/2019; Baccu Mandara (Maracalagonis – CA), 17/06/2024; Punta Molentis (Villasimius – SU), 29/06/2020; Piscina Rei (Muravera – SU), 28/06/2020; Feraxi (Muravera – SU), 22/09/2018.

Biglietto d’Ingresso:
Area Archeologica di Tharros
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sull’antico insediamento fenicio-romano di Tharros.

Back

Up

Next