Travels Emotions

Creta (costa sud-ovest)

Animo selvaggio

Dalla costa nord, dove si trovano i due aeroporti dell'isola, bisogna inerpicarsi sulle impervie strade dei Monti Bianchi, attraverso pascoli e campi, boschi e villaggi sonnacchiosi, per poi discendere sul mare con una serie di tornanti da cui godere di una vista mozzafiato. Ma l'anima selvaggia e ribelle di questa parte dell'isola del Minotauro non finisce qui. Anche le spiagge, le strutture ricettive, i servizi, conservano un fascino di frontiera. Qui tutto è lento, tutto è calmo. Se il mare invece è mosso, la nave non parte... si resta dove si è... che sia Hora Sfakion, che sia Gavdos (il punto più meridionale d'Europa), che sia sulla spiaggia di Frangokastello o sulla spiaggia naturista di Filaki, perdete ogni agitazione. Siete nella parte che gli Ottomani non sono mai riusciti a domare, fiera ma oggi accogliente, rude ma anche dolce, insomma... un vero paradiso dall'animo selvaggio!

L'area di Sfakià

1. Le spiagge
Molte spiagge della costa sud si raggiungono solo in barca o solo a piedi con qualche ora di trekking. Ma anche quelle che noi abbiamo raggiunto comodamente in auto, erano pressoché deserte ai primi di settembre. Qui a sx la spiaggia di fronte i Galini Apartments. Sotto a dx, la spiaggia attrezzata ai piedi della fortezza di Frangokastello.
2. Il porto di Hora Sfakion
Il porticciolo di Hora Sfakion è uno dei luoghi piacevolmente turistici, dove potere trovare taverne, qualche bar, pochi negozi di souvenir e gli hotel. Dal porto partono le navi per Gavdos, ma solo se il tempo lo permette. Lo spirito ribelle della popolazione sfakiota è ben rappresentata dai cartelli stradali sforacchiati che sono anche riprodotti sulle magliette souvenir.

“Gli sfakioti, di fatto, non verranno mai assoggettati alla Serenissima.
Anche gli ottomani eserciteranno il loro dominio su quelle terre con molta cautela.”

da “Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo” di Giorgio Ieranò, Einaudi 2018.

Frangokastello

1. Il Castello
Il castello di Frangokastello, fondato dai Veneziani nel XIV secolo, è oggi chiuso ma è li, imponente, a dominare le spiagge più in basso. In attesa di poterne visitare gli interni ci accontentiamo di ammirarne la struttura, la possenza e gli stemmi posti sull’ingresso.
2. Il monumento
Nell’area del parcheggio di fronte il castello, è stato collocato un piccolo monumento a due eroi locali: Hadjimichalis Dalianis e Nik. Deligiannakis che guidarono la resistenza contro l’invasione turca. Purtroppo, lo sforzo dei 600 greci non fu sufficiente a contrastare l’esercito di 8000 turchi che ebbero gioco facile e conquistarono la fortezza facendo strage dei soldati greci, dando così origine alla leggenda dei “Drosuliti”. Si dice che ancora oggi i fantasmi dei guerrieri greci caduti in battaglia si aggirino di tanto in tanto nelle nebbie del mattino, la parola, infatti, in greco significa “ombre di rugiada”.

“Gli abitanti del luogo li chiamano i drosoulites, “gli spiriti della rugiada”. Secondo la leggenda è un esercito di spettri: sono le anime dei seicento insorti contro il dominio turco, al comando del’eroico Chatzmikalis Dalianis, trucidati dagli ottomani il 18 maggio 1828 nella battaglia di Frangokastelo.”

da “Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo” di Giorgio Ieranò, Einaudi 2018.

Dal monte alla costa...

1. La strada panoramica
La strada che attraversa i Monti Bianchi regala panorami spettacolari, soprattutto per la presenza delle Imbros Gorges che richiamano numerosi turisti e creano un significativo indotto per l’economia locale.
La tipica colazione sfakiota: la Sfakiani Pita!!

Abbiamo alloggiato presso i Galini Apartments, a conduzione familiare. Un luogo magico,  fuori dal tempo, se non fosse che le camere sono state costruite di recente e sono dotate di ogni comfort. La taverna di cucina tradizionale sforna piatti succulenti, serviti in una semplice accogliente veranda sulla spiaggia, che pur non essendo privata, è sempre deserta. La strada, infatti, che scende al mare, conduce solo qui.

Selfie

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate tra il 6 e l’8 settembre 2023.
Copertina: La spiaggia prospicente i Galini Apartments, sulla costa sud di Creta a 18 km da Hora Sfakion.
Provato per voi: I Galini Apartments con la Galini Taverna. A tavola calamaro grigliato e stufato di agnello alla sfakiota, con retsina “Enosis“.
Angolo del Buongustaio: Tipica Sfakiani Pita alla Galini Taverna.
Selfie: Con Nelly sulla spiaggia di Galini.

Viaggioteca

Consigli per la lettura:
“Viaggio in Grecia con Giorgio Ieranò”
alla Sezione Libri della Viaggioteca

Back

Up

Next