Travels Emotions

L'Acropoli di Atene

Dentro il Mito

La folla di turisti che quotidianamente invade l'Acropoli non facilita l'intimità dell'incontro. L'incedere lento del fiume umano che si accalca sui gradini dei Propilei non corrisponde certo alla ricerca interiore di emozioni intense. Eppure, al cospetto delle millenarie pietre della rocca ateniese, l'attento e sensibile viaggiatore/trice non può non avvertire il fluire della Storia. L'esperienza è comunque intensa, l'emozione è profonda, il pensiero scaturisce vivido e limpido, quale che sia la conoscenza che avete dell'età classica, Eretteo, Pericle, Fidia, persino la stessa Atena, non saranno più soltanto dei nomi sui libri di scuola. Saranno lì e voi sarete lì con loro.

1. Partenone

“Nel 1904 il dottor Sigmund Freud si avvia verso l’Acropoli di Atene. […] L’emozione che prova vedendo il Partenone è travolgente. Lo stupore di trovarsi davanti agli occhi, nella realtà, nella viva luce del giorno, qualcosa che sembrava potesse esistere soltanto nei libri di scuola lo sconvolge.”

“Le Corbusier […] sale anche lui all’Acropoli. L’impressione che ne ricava non è meno sconvolgente di quella di Freud: D’un solo colpo diecimila anni di storia sono spazzati via, un’aspra poesia vi prende; con la testa sprofondata nel cavo della mano, seduto su uno dei gradini del tempio, subisco l’emozione brutale e ne resto scosso.

“Camus resta sbalordito di fronte alla audacia prodigiosa dell’Acropoli, dove gli architetti hanno giocato non con misure armoniose, ma con la stravaganza sbalorditiva dei promontori, delle isole gettate su un golfo immenso […]. Non hanno costruito il Partenone, ma lo spazio stesso, e in prospettive deliranti”

da “Atene. Il racconto di una città” di Giorgio Ieranò. Einaudi, 2022.

2. Eretteo

“Costruito tra il 421 e il  406 a.C., l’Eretteo è un edificio relativamente recente, successivo alla grande opera urbanistica di rinnovamento dell’Acropoli che culmina nella costruzione del Partenone […] Ma se parliamo prima dell’Eretteo è appunto perché questo tempio è stato concepito come lo scrigno dei miti e dei simboli più arcaici di Atene: una sorta di archivio del passato mitologico della città, il luogo che ne celebrava la vicenda più remota, l’origine mistica e sacrale.”

da “Atene. Il racconto di una città” di Giorgio Ieranò. Einaudi, 2022.

3. Cariatidi

“La loggia, elegantissima, è, assieme al profilo del Partenone, una delle immagini simbolo di Atene. Il tetto è sostenuto da sei statue di donne avvolte in pepli ondeggianti e con lunghi capelli stretti in una ciocca che scende dalle spalle. Sono note come le Cariatidi […] Nel museo, però, una delle sei statue manca all’appello: è quella che è stata rubata da Lord Elgin nel 1801 e oggi è esposta al British Museum di Londra” 

“Già nelle cronache dei viaggiatori del primo Ottocento si narrava una leggenda: per giorni, al crepuscolo, le cinque Cariatidi rimaste ad Atene furono sentite piangere e lamentarsi per il rapimento della loro compagna.”

da “Atene. Il racconto di una città” di Giorgio Ieranò. Einaudi, 2022.

Le copie sulla loggia dell’Eretteo
Gli originali nel mezzanino del nuovo museo

Chiedere
al
British Museum

4. Museo dell’Acropoli

“Un pezzo del fregio lungo 75 metri, 15 metope e 17 statue dei frontoni: è questo il bottino razziato dal Partenone che Lord Elgin, ambasciatore inglese a Costantinopoli, imballò e caricò sui bastimenti diretti verso Londra tra il 1802 e il 1804”

“Proprio per ospitare degnamente quanto è rimasto in patria, è stato costruito  il nuovo Museo dell’Acropoli”

“I pezzi superstiti del fregio e delle metope si trovano all’ultimo piano del museo: attraverso le vetrate trasparenti, ai visitatoti si offre il profilo dell’Acropoli”

“Nell’allestimento del museo sono già stati previsti gli spazi, lungo il fregio e tra una metopa e l’altra, per accogliere di nuovo i marmi di Elgin, quando torneranno dall’Inghilterra.”

da “Atene. Il racconto di una città” di Giorgio Ieranò. Einaudi, 2022.

A due passi dall’Acropoli…

Selfie

Copertina: Vista sull’Acropoli dalla collina di Filopappo, 30/08/2020.
Le foto dell’Acropoli sono state scattate il 30 agosto 2020 e il 02 settembre 2023. Quelle del Museo il 09 settembre 2023.
Angolo del buongustaio: Retsina Retsinaki con alici e melanzane fritte al Ristorante Scholarchio in Tripodon nella Plaka, 09/09/2023.
Selfie: Con Nelly al Museo dell’Acropoli, 09/09/2023.

Biglietto d’Ingresso:
Acropoli
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sull’Acropoli di Atene

Back

Up

Next