Travels Emotions

Cripta di San Giustino

Il Guerriero può attendere...

Il celeberrimo Guerriero di Capestrano, statua del VI secolo a.C. rappresentante un guerriero dell'antico popolo italico dei Vestini, dovrà attendere per la nostra visita al bellissimo Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo. Siamo stati magneticamente attratti, infatti, dalle delicatissime evoluzioni e spennellature che la sapiente mano dello scalpellino ha impresso al tenero calcare di Manoppello, nelle colonnine e nei capitelli della Cripta dedicata al Patrono di Chieti, quel San Giustino Vescovo, che è anche il titolare della Cattedrale che sovrasta la Cripta. E così... in un ambiente riportato al suo originario aspetto romanico, tra affreschi rinascimentali e antichi capitelli scolpiti, anche l'occhio più distratto si attarda e, cedendo all'ammirazione, si perde nei dettagli. Mi sa che il Guerriero dovrà attendere ancora un po', d'altra parte è già ora di pranzo e gli arrosticini ci aspettano!!

Cattedrale di San Giustino
La Cattedrale Metropolitana di San Giustino, primo vescovo di Chieti, sorge sul Colle del Gallo (oggi Piazza San Giustino), edificata nel X secolo su una predente chiesa dedicata alla Vergine Maria. Rimaneggiata nel medioevo, è stata poi restaurata agli inizi del ‘900 in stile neogotico negli esterni, mentre l’interno è rimasto barocco e la Cripta è tornata allo stile gotico che aveva precedentemente al periodo barocco. Il massiccio campanile posto di fronte la facciata è la cifra distintiva della Cattedrale. L’ingresso è posto tra la facciata e il campanile, al termine di una corta ma ripida scalinata.

Portale d’ingresso
Il Portale neogotico, strombato con colonne a spina di pesce, ha una lunetta centrale con un mosaico raffigurante il Cristo tra San Giustino e San Tommaso. Termina con una cuspide al cui centro campeggia il rosone polilobato.

Il campanile
La base in pietra del campanile risale all’XI secolo, le tre sezioni superiori e la cuspide al XV. A poca distanza dalla base è stata posta la statua di San Giustino.

 

L’ingresso alla cripta da Piazza San Giustino.
Si può accedere anche dalla navata centrale.

Resurrezione di Cristo con santi, affresco di inizio ‘400

San Giustino e altri santi, affresco di inizio ‘400

Foto ricordo

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate il 26 maggio 2024.
Copertina
: Interno della Cripta di San Giustino di Chieti.
Foto ricordo: Statua di San Giustino ai piedi del Campanile. Sulla destra è visibile parte della facciata romanica della Cattedrale.

Back

Up

Next