Travels Emotions

Rabat

Tradizioni contemporanee

Oriente ma anche un po' occidente, moderna ma anche tradizionale. Stai bene quando passeggi per le sue strade, stai molto bene. Non sai esattamente dove ti trovi, se all'inizio dell'Africa o alle porte dell'Europa. Sai solo che è bellissimo lasciarsi accarezzare dalla brezza dell'Atlantico sapendo che alle spalle hai il sole del Mediterraneo... In quante città puoi giocare con le sensazioni come fai a Rabat?

La Tour Hassan e il Mausoleo di Mohammed V

In un grande spiazzo all’aperto, affacciato sul Bou Regreg, si trovano i resti di quella che sarebbe dovuta essere la seconda moschea più grande del mondo, secondo il suo ideatore al Mansour. Il progetto non fu mai portato a termine e dopo un devastante terremoto, ciò che resta è la Torre Hassan (44 metri degli 80 previsti) e una selva di colonne monche. Di fronte, si trovano il Mausoleo di Mohammed V (nonno dell’attuale sovrano Mohammed VI) con le tombe di Hassan II (suo padre), e Moulay Abdelah (suo zio), la Moschea di Hassan e l’Atrium Temple di Mohammed V.

Il Mausoleo (sx), con la Moschea di Hassan (al centro) e l'Atrium Temple di Mohammed V (dx)

L'interno del Mausoleo di Mohammed V

Decorazione esterna dell'Atrium Temple di Mohammed V

...e della Moschea di Hassan

La Medina e la Kasba des Oudayas

“La prima cosa che ho fatto dopo aver preso una camera meravigliosa nel riad L’Alcazar, nella parte alta della medina, è stata andare a visitare la Kasba des Oudayas, dove, tra botteghe artigiane, librerie e spazi culturali, mi sono imbattuto in un piccolo laboratorio di ceramiche gestito da una cooperativa di donne berbere”

Medina

L'ingresso della Moschea Moulay Mekki

Souk

L'ingresso della Kasbah des Oudayas

La Kasbah des Oudayas vista dal Bou Reg-Reg

“Dopo essermi perso, come d’abitudine ormai, tra madrase, moschee e venditori ambulanti…”

La città moderna

“Nella città nuova, tranquilla e discreta, dove è un piacere passeggiare con il far della sera, mi sono poi rifugiato per cena nel piccolo ma grazioso giardino nascosto nel retro del Ty Potes, un ristorantino alle spalle della cattedrale di Saint-Pierre. Lì ho potuto rilassarmi e soprattutto cogliere le vibrazioni più sincere di una città accogliente come poche, tra espatriati e giovani marocchini. I primi, probabilmente funzionari delle ambasciate e delle istituzioni culturali internazionali, i secondi testimoni di un Marocco che cambia, che accetta uno stile di vita occidentale pur non disdegnando le tradizioni.”

“L’idea che mi sono fatto passeggiando per Rabat è che, al contrario di quanto ci dicono spesso i media, conciliare tradizione e modernità è assolutamente possibile, così come è possibile che musulmani, cristiani e laici condividano spazi sociali, culturali e di intrattenimento, in totale armonia.”

Mohammed VI Museum of Modern and Contemporary Art

Mohammed VI Museum of Modern and Contemporary Art

Liberty...

...e contemporaneo

La moderna piazza Moulay Hassan

La moderna "Gare Rabat Ville"

Palazzo del Parlamento

Palazzo delle Poste

“E ancora una volta il passaggio dal passato alla modernità mi ha regalato la sensazione unica che questa città sia in realtà sospesa nel tempo.”

Il moderno Arribat Shopping Center di Agdal e...

M.A.P.P.A. Mondo

Museo di Arte Povera, Popolare, Artigianale del Mondo

Terrecotte di una cooperativa di donne berbere

Selfie

Copertina: L’Atrium Temple di Mohammed V, 08/03/2024.
Tour Hassan e Mausoleo di Mohammed V (giorno), 01/04/2018; Tour Hassan e Mausoleo di Mohammed V (notte), 08/03/2024.
Riad L’ Alcazar (esterno e interni), 01 aprile 2018; Kasbah des Oudayas (ingresso laboratorio artigianale), 12/05/2023.
La Medina e ancora la Kasbah des Oudayas, 08/03/2024.
Città moderna (giorno), 12/05/2023; Città moderna (notte), 28/07/2023.
Mappamondo: Terrecotte comprate nel laboratorio delle donne berbere nella Kasbah des Oudayas nell’aprile 2018.
Selfie: Alle mie spalle la Kasbah des Oudayas, 08/03/2024.
I testi sono tratti da “Dieci dritte per essere viaggiatore“, Infinito Edizioni 2020.

Visita la medina di Salè (30 minuti con il tram)

Visita gli scavi romani di Volubilis (180 Km)

Back

Up

Next