Effimera perché anche se scolpita nella pietra non si salva dai colpi del tempo, effimera perché anche se universale non ha preservato le civiltà da cui era prodotta, ma in ogni caso immortale. Una bellezza capace di contaminare le epoche, trasformarsi nel gusto e nelle tecniche, attraversare i millenni e giungere fino a noi. Questo è esattamente quello che fa il Museo Nazionale di Beirut. Piccolo (prevedete due ore per vederlo con calma) ma ricco, dalla preistoria ai bizantini ai mamelucchi, passando per egizi, greci e romani...
Hygenia (dea dell'igiene, figlia di Esculapio, dio della medicina) al centro del Ninfeo di Byblos, reggeva nella mano destra una coppa alla quale si abbeverava il serpente che si scorge sulle sue spalle.
Piano terra: Periodo Egizio e Romano
Il Mosaico dei Sette Sapienti
All'ingresso sarete accolti dal grande mosaico dei Sette Sapienti greci. Al centro, Calliope, Musa dell'Eloquenza. Sopra di lei, l'ottavo tondo raffigura Socrate, i Sette Sapienti sono: Solone di Atene, Talete di Mileto, Briante di Priene, Cleobulo di Lindo, Periandro di Corinto, Pittaco di Mitilene, Chilone di Sparta. Alle spalle del mosaico, ai lati della scalinata che porta al primo piano si trovano due statue di epoca romana.
I quattro sarcofagi romani
Sarcofago della battaglia tra Greci
Sarcofago degli Amori Ebbri
Sarcofago della leggenda di Achille (B)
Sarcofago della leggenda di Achille (A)
Il corpo di Ettore giace esamine per terra
Priamo implora Achille di restituirgli il corpo del figlio
Tribuna di Eshmun
Epoca romana
Mosaici romani
Bacco
Ratto d'Europa
Bacco e satiro
Sileno ebbro su una pantera
Acme tra Eros e Xaris
Le avventure di Giove
Leda e il cigno
Giove e Ganimede
Epoca egizia
Primo piano: dalla Preistoria al Calcolitico
Età calcolitica, del bronzo e del ferro
Cantaro - Età del bronzo
Vaso di granito - Età del bronzo
Anfora - Età del ferro II
Brocca - Età del ferro
Cratere - Età del ferro
Anfora - Età del ferro
Epoca romana
Venere
Testa di Dioniso
Dalla conquista araba al periodo mamelucco
Piano seminterrato: Pratiche funerarie
Età preistorica
Età del bronzo
Urna cineraria
Anfore per unguenti
Sarcofagi antropoidi
Oggetti legati al culto dei defunti
Bassorilievo raffigurante un defunto
Maschera di satiro
Lato di un sarcofago raffigurante Psyche alata
Anfora a forma di testa muliebre
Periodo romano
Sarcofago del periodo romano
Lato di un sarcofago raffigurante il mito di Icaro
Sarcofago del periodo romano
Lato di un sarcofago raffigurante un banchetto
Tutte le foto relative al piano terra e primo piano sono state scattate il 10/07/2022, le foto relative al piano seminterrato sono state scattate il 16/07/2022. Copertina: Statua della dea Hygeia (II secolo d.C.).
Biglietto d’Ingresso:
Museo Nazionale di Beirut Clicca sul biglietto per saperne di più sul Museo Nazionale di Beirut
Up
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoPrivacy policy