Travels Emotions

Lussemburgo

Come in una favola...

La magica atmosfera della capitale del Granducato vi riporterà alle favole di un tempo, dove dame e cavalieri, re e regine, fate, orchi e draghi popolavano l'immaginario dei bambini. Ma castelli, palazzi, torri e passaggi segreti qui sono veri e sono a disposizione dei turisti. Facile perdersi in questa atmosfera favolosa passeggiando nel centro storico o ammirando il paesaggio lungo il "Chemin de la corniche", ma c'è una cosa altrettanto favolosa a Lussemburgo che appartiene più al futuro che al passato: i trasporti pubblici sono tutti gratis e assolutamente puntuali ed efficienti. Con le sue istituzioni europee Lussemburgo è una città cosmopolita, per strada si sente parlare italiano e spagnolo, e soprattutto portoghese. Grazie ai suoi siti di interesse culturale, un'offerta gastronomica di ottimo livello e la facilità degli spostamenti, a Lussemburgo si sta proprio una favola!!

La città alta

1. I camminamenti patrimonio unesco

Il piccolo principato ha un solo sito entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1994: la città vecchia di Lussemburgo con le sue fortificazioni. Il cuore delle strutture difensive sono le cosiddette “casematte”, un sistema di tunnel e cunicoli che collegavano due lati dell’abitato ai piedi della rocca, lungo il fiume Alzette.

La vista dalle Gallerie sulla città bassa e il fiume …

… con la Chiesa di San Giovanni di Grund
2. Il centro storico

Il centro storico si snoda intorno a due piazze principali: Place Gillaume II e Place d’Arme. Quest’ultima è sede di un fantastico mercatino di Natale. Nella foto a sx, invece, l’ampia piazza Guillaume II è inquadrata dalla Rue de la Reine. La statua del Granduca William II si staglia sul cielo azzurro al crepuscolo.

Palazzo Granducale
3. La Cattedrale

La Cattedrale di Notre Dame, edificata nel XVII secolo in forme tardo-gotiche, accoglie le spoglie di molti Granduchi e alcuni membri della famiglia granducale. I resti sono custoditi nella cripta intitolata a San Pietro.

Tomba di Giovanni I di Boemia nella cripta della cattedrale
4. Il Museo
Il fatto che il Museo Nazionale di Archeologia, Storia e Arte abbia collezioni così eterogenee e copra un così ampio arco temporale non è sinonimo di vaghezza o di scarsità dei reperti, anzi. In realtà le collezioni sono molto ricche e visitarlo tutto non è solo un grande intenso piacere, ma è anche molto stancante. Io ho diviso la visita in due parti. Credetemi, ne vale la pena!
Tra le sculture di maggior pregio
questo busto di donna chiamato
“Torso di Rodi”
La pinacoteca presenta soprattutto tele dell’800…
…e del primo ‘900

La città bassa

5. La città bassa
Poche centinaia di metri separano il centro storico della città alta dal corso sinuoso dell’Alzette, con le case a graticcio che vi si specchiano e le papere che vi nuotano serene. Dal Pont du Grund una foto è d’obbligo!

Le 2 birre più diffuse a Lussemburgo sono la Bofferding e la Diekirch

Foto ricordo

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate tra il 23 e il 24 novembre 2024.
Copertina
: La città alta sulla rocca, vista da uno degli affacci nei cunicoli delle Casematte del Bock.
Angolo della birra: Una IPA Bofferding al pub Ënnert de Steiler, di fronte il Museo Nazionale.
Foto ricordo: Una statua si staglia contro il cielo del primo mattino con i palazzi di Place de Metz sullo sfondo.

Visita il Nationalmusée um Fëschmaart

Biglietto d’Ingresso:
Casematte del Bock
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sulle Casematte del Bock

Back

Up

Next