3. Il 1900 di Foni Tissen (1909-1975)
In un’altra sala della Galleria, non può non colpire la grande tela “La fiera” di Foni Tissen, pittore lussemburghese del primo novecento. Tissen, che affrontò la prigionia nei campi di concentramento nazisti, una volta rientrato in patria alla fine della guerra, sviluppò un tipo di pittura ironico, introspettivo, una sorta di rappresentazione disincantata della condizione umana. A me è sembrato uno strano mix tra i racconti per immagini alla Bosch e i surrealisti del 1900.