Travels Emotions

Alte Pinakothek

La Galleria degli "...issimi"

Volete fare una "passeggiata" tra i massimi esponenti dell'arte europea di tutti i tempi? Da Leonardo a Raffaello? Da Monet a Manet? O magari siete indecisi tra Van Gogh e Gauguin? O volete confrontare il '400 tedesco con quello italiano... o godere in una sola sala di Van Dyck e Rubens? Ebbene, esiste un luogo magico dove tutto questo è possibile: è la Alte Pinakothek di Monaco di Baviera, che ha ereditato la collezione dei duchi elettori della casa di Wittelsbach, per essere poi allargata da Ludwig I di Baviera. E il risultato è di sicuro esaltante! Attenzione, potreste attardarvi già alle prime sale, affascianti dal "Maestro della vita di Maria" e dopo aver passato in rassegna Leonardo, Antonello, Botticelli e Raffaello, arrivare già stanchi al capolavoro di Francesco Francia, a mio umile parere una delle tele più emozionanti di tutta la raccolta. E ancora non è finita, vi aspettano gli impressionisti, per fortuna pochi, visto che al '900 sono dedicati altri due Musei: la Neue Pinakothek e la Pinakothek der Moderne. Per oggi i vostri occhi sono già saturi di emozioni, sguardi e meraviglia.

La pittura tedesca

1. Rogier van der Weyden (1399-1464)

◀️ “Pala di Santa Colomba”, 1455 🔼
🔽 “San Luca dipinge la Vergine”, 1484

2. Maestro della Vita di Maria (attivo 1460-1480)

I 4 dipinti sulla “Vita di Maria”, 1470-80

Sono otto i pannelli dipinti da questo anonimo del XV secolo per la Chiesa di Sant’Orsola di Colonia, ma solo sette sono esposti alla Alte Pinakothek, l’ottavo, la “Presentazione di Gesù al Tempio”, si trova alla National Gallery di Londra. Oltre ai quattro che potete ammirare qui, gli altri tre sono: “Matrimonio della Vergine”, “Annunciazione”, “Incoronazione della Vergine”. L’autore di questa serie, esponente di spicco della Scuola di Colonia, è considerato quasi un pittore fiammingo per le influenze di quella corrente pittorica. A me hanno colpito soprattutto le fattezze delle figure femminili, i volti e i loro lineamenti. Hanno un qualcosa di arcaico ma al contempo sembra una resa molto moderna. Ovviamente, tutti i personaggi sono vestiti secondo la moda europea del 1400 e non come era uso nel I sec. d.C.

“Presentazione di Maria”, 1470-80
“Incontro di Gioacchino e Anna”, 1470-80
“Visitazione”, 1470-80 (part.)
“Natività di Maria”, 1470-80
“Visitazione” (part.)
“Natività di Maria” (part.)

Il confronto:

Annunciazione
Alte Pinakothek
Matrimonio
Alte Pinakothek
Presentazione di Gesù
National Gallery
Incoronazione
Alte Pinakothek

3. Hans Memling (1430/40-1494)

“Le sette gioie della Vergine”, 1480
Particolare con la strage degli innocenti
Particolare con
la Natività
Particolare con l’adorazione dei Magi
Particolare con la Pentecoste
Particolare con
la committente

4. Albrecht Durer (1471-1528)

“Ritratto di Oswolt Krel”, 1499
“Autoritratto”, 1500

La pittura italiana

1. Fra Filippo Lippi (1406-1469)

“Vergine col Bambino”, 1460/65
“Annunciazione”, 1443-45

2. Sandro Botticelli (1445-1510)

“Lamentazione”, 1490/95

3. Leonardo da Vinci (1452-1519)

“Madonna del garofano”, 1475

4. Antonello da Messina (1430-1479)

5. Raffaello (1483-1520)

“Annunciata”, 1476/77
“Madonna Tempi”, 1507/08

6. Francesco Francia (1450-1517)

“Vergine con Bambino e due angeli”, 1495

7. Il Sodoma (1477-1549)

8. Parmigianino (1503-1540)

“La Sacra Famiglia”, 1510/13
“Vergine col Bambino e un monaco”, 1530

La pittura europea

1. Jan Gossaert (1478-1532)

“Danae”, 1527
Colpisce questa Danae del pittore fiammingo Gossaert. Colpisce per l’originalità della composizione che non ha uguali nelle successive opere italiane. Innanzitutto lo sfondo: una struttura circolare al di là della quale si intravedono architetture neoclassiche e barocche. Inoltre, la posizione di Danae, seduta e non sdraiata. Nonostante questa Danae sia più “coperta” delle altre sue versioni, appare decisamente sensuale, non solo per il seno scoperto, ma anche per la posizione della gambe che si aprono alla pioggia d’oro (Giove) per essere fecondata. La pelle candida, che riflette la luce che entra dalle finestre, fa risaltare i volumi sotto l’intenso azzurro lapislazzulo della veste in un gioco di contrasti cromatici.

Il confronto:

Correggio, 1531-32
Galleria Borghese
Tiziano, 1545
Capodimonte
Tiziano, 1554
Kunsthistorisches
A. Gentileschi, 1612
Saint Louis M. A.
O. Gentileschi,
1623 Paul Getty

2. Peter Paul Rubens (1577-1640)

“Rubens e Isabella Brant”, 1609/10
“Ratto delle figlie di Leucippo”, 1618

3. Anton van Dyck (1599-1641)

“Sacra Famiglia in un paesaggio”, 1630

4. Gerard van Honthorst (1590-1656)

“L’allegra compagnia”, 1622
“Gli studenti dissoluti”, 1625

Impressionisti e vedutisti en plein air

1. Edouard Manet (1832-1883)

2. Claude Monet (1840-1926)

“Manet dipinge sulla sua barca-studio”, 1874
“Ninfee”, 1915

3. Paul Cézanne (1839-1906)

4. Giovanni Segantini (1858-1899)

“Il taglio della ferrovia”, 1870
“L’aratura”, 1890

5. Paul Gauguin (1848-1903)

6. Ferdinand Hodler (1853-1918)

“Te tamari no atua”, 1896
“Paesaggio sul Lago di Ginevra”, 1906

7. Vincent Van Gogh (1853-1890)

“Veduta di Arles”, 1889
“Pianura nei pressi di Auvers”, 1890

Doppio

Selfie

Tutte le foto di questa pagina (su sfondo blu) sono state scattate il 18 febbraio 2024. Le foto su sfondo grigio sono riproduzioni di pubblico dominio delle opere pittoriche, presenti in rete.
Copertina
: La facciata sud dell’edificio che ospita la Alte Pinakothek.
La riproduzione delle opere non ha alcuno scopo commerciale, ma solo quello di promuovere la Pinacoteca e stimolare nei lettori la voglia di visitarla.

Biglietto d’Ingresso:
Alte Pinakothek
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sulla Alte Pinakothek di Monaco di Baviera

Up