Travels Emotions

San Marino

Nobiltà d'altri tempi

Eppure così attuale! Attuale come il turismo di massa che è fonte di ricchezza (oltre che di orgoglio), attuale come le infrastrutture (ci sono innumerevoli parcheggi a disposizione di auto e autobus turistici), attuale come l'arte contemporanea che invade il centro storico, addirittura all'avanguardia come il sistema di governo democratico (vedi la Curiosità)... Insomma, sul Monte Titano vi sentirete come sospesi nel tempo, turisti consumatori ma anche pellegrini, camminatori o ammiratori delle arti... in ogni caso estasiati da tanta bellezza...

Le torri di San Marino

1. Torre Guaita

Detta anche prima torre, è il primo nucleo della città fortificata. All’interno della prima cerchia di mura si trova la chiesetta di Santa Barbara. Dentro il secondo cerchio si trovano le prigioni, ora allestite per ospitare mostre. Le due torri sono la Torre Campanaria e la Torre della Penna, antica torre di guardia. I cannoni furono donati alla Repubblica da Vittorio Emanuele III.

Dentro il primo cerchio di mura

Ingresso al secondo cerchio di mura

I cannoni donati da Vittorio Emanuele III

Torre della Penna
Torre della Penna

Interno della Cappella di Santa Barbara

L’ingresso
2. Torre Cesta
Detta anche seconda torre o Castello della Cesta, è stata costruita su un precedente manufatto di epoca romana. Si trova a 755 metri s.l.m., sul punto più alto del Monte Titano. Dal 1956 al suo interno si trova il Museo delle Armi Antiche.

La torre Cesta vista dagli spalti della torre Penna

3. Torre del Montale
Detta anche terza torre, è l’unica che non si visita all’interno, ma la passeggiata lungo il sentiero che la collega alla seconda torre (se siete fortunati come lo sono stato io) al tepore del sole invernale in una mattina dal cielo limpido, è da non perdere. Da un lato, il Monte declina dolcemente verso le colline, dall’altro lo strapiombo che precipita sulla pianura con la vista che arriva fino al Mar Adriatico.

Il centro storico

1. Palazzo Pubblico della Repubblica di San Marino
Sede del Governo e degli organi istituzionali, è stato costruito tra il 1884 e il 1894 al posto del precedente palazzo, ormai in rovina. L’aspetto attuale è dovuto alla ristrutturazione affidata a Gae Aulenti, conclusasi nel 1996. Al primo piano si trova la Sala del Consiglio grande e generale con gli scranni dei 60 consiglieri della Repubblica e dei due Capitani Reggenti.
“Apparizione di San Marino al suo popolo”
affresco di Emilio Retrosi
Allegoria della Repubblica con “Iustitia” e “Pax”
e gli stemmi dei 9 castelli sanmarinesi

La curiosità:

Lo sapevate che la Repubblica di San Marino è retta da 2 Capitani Reggenti ?
E lo sapevate che i due Capitani Reggenti durano in carica solo sei mesi ?

2. “Grande Nudo Femminile” e altre statue
“Grande Nudo Femminile” è un’opera in bronzo di Francesco Messina, (l’autore del Cavallo Morente della RAI), acquistata dalla Cassa di Risparmio di San Marino nel 1982 ed esposta all’ingresso dell’Istituto. In una lettera per l’acquisto dell’opera il prof. Giuseppe Rossi scrive: “Alla perfezione delle forme della donna si accompagna una mollezza di atteggiamento cui conferiscono estremo fascino le braccia leggermente aperte e le stesse mani, bellissime, nel loro rilassato abbandono. Più si guarda questo capolavoro, più lo si guarderebbe.” Non posso che condividere queste parole.
Selene
di Christian Ibanes

Alle vittime del bombardamento inglese

La Pattinatrice
di Emilio Greco

Allieva di danza
di Venanzio Crocetti
La Pace (profilo)
di Antonio Berti
La Pace (fronte)
di Antonio Berti

I Musei

1. Il Museo di Stato
Allestito nel Palazzo Pergami Belluzzi, del XVII secolo, accoglie una sorprendente collezione che va dai reperti archeologici di epoca preistorica, egizia e romana, alla preziosa pinacoteca. Tra le opere più pregevoli il Polittico con la Sacra Famiglia di Francesco Menzocchi (a dx e sotto), tele del Guercino e dei suoi seguaci, ma quella che mi ha colpito maggiormente è la “Madonna della rosa” (1661) di Elisabetta Sirani (1638-1665), pittrice bolognese, a me precedentemente ignota. Insomma una piacevolissima sorpresa!! Considerate almeno un paio di ore per una visita attenta.
San Marino
Sacra Famiglia
Santa Maria Maddalena
San Marino risolleva la Repubblica
di Pompeo Batoni
La Madonna della rosa
di Elisabetta Sirani
San Filippo Neri
del Guercino
Sala XIV, vetrine 1-2: Materiali egizi
Vetrina 2: Ampolle di San Mena
Vetrina 3: Ceramica cipriota
Vetrina 4: Ceramica cipriota

Vetrina 5: Ceramica etrusca

Vetrina 6: Ceramica greca
Vetrina 7: Ceramica greca
Vetrina 11: Ex voto fittili
Vetrina 12: Ceramica italica
Anfore greco-italiche
Anfore tipo Dressel
Sala XV, vetrina 1: Epoca romana
Sala XV, vetrina 2: Epoca romana
2. Pinacoteca San Francesco
La Chiesa e il Convento di San Francesco, entrambi fondati nel 1361 nei pressi di Porta San Francesco,  ospitano dal 1966 un’interessante pinacoteca. Al piano terra, nell’antico chiostro, si trova un’affresco di Bitino da Faenza raffigurante una strana Adorazione dei Magi (sotto). Il chiostro superiore ospita opere dal XVI al XVIII sec. Al primo piano si scoprono, inoltre, le opere di Emilio e Gilda Ambron e altri artisti.
Madonna orante
copia da Sebastaino Conca
San Giuseppe
copia dal Guercino
Contadina
di Gilda Ambron
Bagnante
di Emilio Ambron
Ragazza thailandese
di Emilio Ambron
Ragazza che si pettina
di Emilio Ambron
Donna che si pettina
di Emilio Ambron
Ragazza balinese
di Emilio Ambron
Coniglio disossato in porchetta con olive taggiasche

Selfie

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate tra il 21 e il 22 gennaio 2024.
Copertina: Torre Cesta vista da Torre Guaita, 22/01/2024.
Angolo del Buongustaio: Coniglio disossato in porchetta con olive taggiasche, patate al forno e un calice di sangiovese, all’Osteria della Stazione, uno dei ristoranti dell’Hotel Joli, 21/01/2024.
Selfie: Visita alla Torre Guaita, 22/01/2024.
La riproduzione delle opere non ha alcuno scopo commerciale, ma solo quello di promuovere i musei e stimolare nei lettori la voglia di visitarli.

Biglietto d’Ingresso:
Musei di Stato
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sui Musei e gli Istituti culturali dello Stato di San Marino

Back

Up

Next