Solenne come solo una basilica che si staglia in mezzo al verde può essere, con un campanile a pianta circolare che svetta sulla pianura romagnola. Solenne per l'altezza ragguardevole e la navata centrale che, rialzata rispetto alle laterali, dona alla chiesa una luminosità regale. Imponente, come i sarcofagi allineati lungo le navate, impreziositi da rilievi marmorei di diversa epoca e fattura. E dunque preziosa, anche e soprattutto per i mosaici della zona absidale e per la simbologia che tramandano da secoli ai fedeli. Preziosa sia per i brani di mosaici romani superstiti che ivi si trovano sia per le spoglie del Santo titolare, al centro della navata centrale.
I mosaici dell'abside
Arcangelo Michele e San Matteo
Sant'Apollinare
Arcangelo Gabriele e Santo
I dieci sarcofagi romani e bizantini (V - VIII secolo)
Controfacciata destra
Controfacciata sinistra
1° della navata sinistra
2° della navata sinistra
3° della navata sinistra
4° della navata sinistra
1° della navata destra
2° della navata destra
3° della navata destra
4° della navata destra
Il ciborio sulla pavimentazione musiva
Dettaglio delle colonne in marmo striato del Proconneso
Statua di Augusto
Campanile circolare (IX secolo)
Tutte le foto di questa pagina sono state scattate il 21 gennaio 2024. Copertina: La facciata della Basilica.
Biglietto d’Ingresso:
Sant’Apollinare in Classe Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sulla Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
Back
Up
Next
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoPrivacy policy