Travels Emotions

Gallerie d'Italia Milano

Le grandi emozioni dell'arte "minore"

E poi chi l'ha detto che i meno noti, i cosiddetti "minori", regalino emozioni "minori"? E le emozioni, non sono forse soggettive e mosse da una particolare condizione emotiva che regola il rapporto tra l'opera e il soggetto? Tralasciando il fatto che alle Gallerie d'Italia di Milano sono esposti anche Boldini e Hayez... possiamo stare certi che essere circondati da tele del romanticismo lombardo, che siano soggetti risorgimentali o naturalismo alla stregua dei macchiaioli, che siano intimisti o di denuncia sociale come a inizio novecento, o che si tratti di tele simboliste, vi assicuro che Brera non vi mancherà. E non per fare paragoni, che sarebbe inutile e inopportuno, ma perché una mattinata alle Gallerie d'Italia di Milano saprà regalarvi ciò che ognuno di noi cerca in una Pinacoteca: soddisfare la propria curiosità e voglia di conoscenza, e soprattutto provare una grande emozione.

Il Romanticismo storico di Francesco Hayez

I due Foscari
di Francesco Hayez, 1840

Ritratto della Contessa Teresa Zumali Marsili con il figlio Giuseppe
di Francesco Hayez, 1840

Il vedutismo di Giovanni Migliara, "signore della luce"

Capriccio veneziano
di Giovanni Migliara, 1812-15

Capriccio veneziano
di Giovanni Migliara, 1812-15

Veduta di Palazzo Ducale a Venezia
di Giovanni Migliara, 1815

Veduta nei dintorni di Lecco
di Giovanni Migliara, 1815-20

La pittura di genere di Giuseppe Molteni e Angelo Inganni

La confessione
di Giuseppe Molteni, 1838

Contadino che accenda la candela con un tizzone ardente (part.)
di Angelo Inganni, 1850

La pittura risorgimentale di Gerolamo Induno

La partenza del garibaldino
di Gerolamo Induno, 1860

La partenza del garibaldino (part.)
di Gerolamo Induno, 1860

Garibaldi sulle alture di Sant’Angelo
di Gerolamo Induno, 1862

Il garibaldino
di Gerolamo Induno, 1871

Il verismo di Rossi, Ferrari e Milesi

Una via di Milano
di Luigi Rossi, 1881

Una via di Milano (part.)
di Luigi Rossi, 1881

La scuola del dolore
di Luigi Rossi, 1895

La scuola del dolore (Part.)
di Luigi Rossi, 1895

La traversata
di Alessandro Milesi, 1901

La traversata (Part.)
di Alessandro Milesi, 1901

Nella vecchia via
di Arturo Ferrari, 1912

Nella vecchia via (part.)
di Arturo Ferrari, 1912

I paesaggisti

Veduta di Sala sul lago di Como
di Giuseppe Canella, 1847

Veduta di Sala sul lago di Como (part.)
di Giuseppe Canella, 1847

Pescarenico visto dall’altra sponda dell’Adda
di Ercole Calvi, 1875

Pescarenico visto dall’altra sponda dell’Adda (part.)
di Ercole Calvi, 1875

Brughiera lombarda
di Ercole Calvi, 1887

Brughiera lombarda (Part.)
di Ercole Calvi, 1887

Mattino autunnale
di Andrea Tavernier, 1902

Mattino autunnale (part.)
di Andrea Tavernier, 1902

Presso il ponticello a Mondonico
di Emilio Gola, 1914

Presso il ponticello a Mondonico (part.)
di Emilio Gola, 1914

Le scene di genere di Eleuterio Pagliano

La lezione di geografia
di Eleuterio Pagliano, 1880

Verso il simbolismo napoletano

Piedigrotta
di Vincenzo Migliaro, 1895

Piedigrotta (Part.)
di Vincenzo Migliaro, 1895

L’angelo musicante
di Vincenzo Irolli, 1906

L’angelo musicante (part.)
di Vincenzo Irolli, 1906

Riflessi
di Antonio Mancini, 1918-20

Riflessi (part.)
di Antonio Mancini, 1918-20

Verso il simbolismo lombardo

Calma
di Giorgio Belloni, 1913

Calma (Part.)
di Giorgio Belloni, 1913

Battello sul Lago Magiore
di Angelo Morbelli, 1915

Ritratto di signora
di Emilio Gola, 1903

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate il 28 aprile 2024.
Copertina: “Le Villi“, opera di Bartolomeo Giuliano del 1906.
La riproduzione delle opere non ha alcuno scopo commerciale, ma solo quello di promuovere il Museo e stimolare nei lettori la voglia di visitarlo. Per saperne di più sulle Gallerie d’Italia di Milano clicca qui.

Back

Up

Next