Travels Emotions

Piazza Mercanti

La Milano medioevale che non ti aspetti

Anche io non sono riuscito a evitare di mettere in copertina l'immagine iconica del famosissimo Duomo, sebbene l'inquadratura sia alquanto insolita. Ma a pochi passi dal punto in cui i turisti inquadrano la facciata del Duomo, c'è una piazza preziosissima, dal fascino ineguagliabile e dall'atmosfera unica: Piazza Mercanti. Anticamente la Piazza era delimitata sul lato est dal Palazzo dei Notai (oggi Giureconsulti), ma quando nel 1228 cominciarono i lavori del Broletto nuovo al centro della Piazza, l'area est si è trasformata in via Mercanti, mentre l'area ovest è diventata quella che possiamo ammirare oggi: uno scrigno di eleganza medioevale. Riuscite a percepirla? Nonostante il chiosco di souvenir e il fast-food? Allora avete un vero spirito meneghino: business is business!

Facciata del '300 dell'edificio "Ferrada dei Falliti" (sx)

Scuole Palatine ('400)

Palazzo della Ragione (1233)

Loggia degli Osii (1316) con la "parlèra"

Casa dei Panigarola (1466)

Trabeazione settecentesca del pozzo

Pozzo cinquecentesco

Palazzo dei Giureconsulti

Monumento equestre a Oldrado da Tresseno, podestà di Milano

La milanesità nel piatto!

Selfie

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate il 27 aprile 2024. In realtà, Piazza Mercanti è sempre stato il mio luogo del cuore a Milano, ci passavo ogni volta che mi recavo all’ISPI (Palazzo Clerici, non distante) e mi fermavo qualche momento a respirare la sua atmosfera magica. Nelle foto non sono “catturati” il chiosco dei souvenir, al centro della piazza di fronte il pozzo, e il lato sud con il fast-food.
Copertina: Facciata del Duomo di Milano con la Statua di Vittorio Emanuele II di Ercole Rosa.
Angolo del buongustaio: Ossobuco con risotto alla milanese (ottimo!) all’osteria La Piola, con un calice di rosso milanese (barbera). La tradizione vuole che l’ossobuco sia servito con intorno il risotto, tradizione che oggi sembra sia tornata di moda!
Selfie: Alle mie spalle “Colazione in giardino” di Giuseppe De Nittis (1884), in occasione della monografica dedicata al pittore barlettano a Palazzo Reale.

Back

Up

Next