Bolzano / Bozen

Eleganza cosmopolita

Bolzano/Bozen è forse la città dove maggiormente mi sento a casa dopo Roma e Napoli. Avendola frequentata per oltre otto anni per lavoro, conoscendone le istituzioni e la società civile, non mi sento straniero quando ho la fortuna di passeggiare per le vie del suo ordinato centro storico, quando arrivo in stazione (il piccolo aeroporto ha chiuso i collegamenti con Roma cui ero abituato), quando scelgo dove passare la serata con amici e colleghi. Per il carattere accogliente dei suoi abitanti anche il turista più timido non si sentirà straniero in questa città che conserva la doppia anima italiana e tedesca (il ladino è la terza lingua ufficiale della Regione ma è parlata soprattutto in alcune vallate isolate). Anche la forte presenza di immigrati contribuisce a conferirle un carattere cosmopolita, aperto ed accogliente, nonostante rimanga, per dimensioni, una piccola elegante cittadina di provincia.

Cosa adoro fare a Bolzano/Bozen:

Approfittando di una mezza giornata libera, si può (oserei dire si deve!) prendere la funicolare del Renon e salire su questa montagna che sovrasta la città, con boschi e prati ben curati. D’inverno adoro passeggiare in questo paesaggio ovattato e reso silenzioso, quasi immobile, dalla abbondante neve. In primavera, sono i profumi della natura che si risveglia a rendere le passeggiate piacevoli e rasserenanti. D’estate, invece, è la fuga dall’afa (Bolzano è situata in una conca e le estati sono abbastanza afose), a costituire un fresco diversivo alle passeggiate in città.

Dove e cosa amo mangiare (e bere) a Bolzano

In Piazza delle Erbe angolo via Argentieri, di fronte alla Forst (altro posto da non perdere soprattutto nella bella stagione per il dehors), si trova Hopfen & Co. una tipica osteria che produce la propria birra artigianale, la Bozner, chiara, scura e weizen. Il mio piatto preferito? Stinco di maiale con patate e crauti !!

Un piatto tipico dell'Alto Adige/Südtirol: Bratwurst e crauti

Copertina: Ponte Langer, Bolzano/Bozen, 26/10/2007.
Provato per voi: Un boccale di Bozner da Hopfen & Co., Bolzano/Bozen, 18/11/2019.
Angolo del buongustaio: cena con wurstel e krauti e tagliere tirolese da Biergarten Kaltern (foto di Piero Franconiero), Caldaro 18/09/2021.

Parti per il Lago di Carezza (26 km)

Passi alla sezione “City Explorer Europe”

Biglietto d’Ingresso:
Museo Archeologico dell’Alto Adige
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più su Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio.

Back

Up

Next