Travels Emotions

Ferrara

L'Estetica degli Estensi

Da Ludovico Ariosto a Torquato Tasso, dal Garofalo a Nicolò Copernico, da Lucrezia Borgia al Savonarola, sono moltissimi i personaggi di spicco che hanno dato lustro alla città. Alcuni ci sono nati, altri ci hanno studiato, altri ancora ne sono diventati cittadini illustri. Giovanni Boldini invece, nato a Ferrara, dopo aver vissuto quasi tutta la vita a Parigi, è poi tornato alla sua città natale e oggi è sepolto nella Certosa. Ma il segno di composta eleganza e nobile armonia che rende Ferrara una città unica (e per cui il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio mondiale UNESCO) risale a quella magnifica epoca in cui gli Estensi fecero della città ducale il centro di una straordinaria esperienza artistica e culturale.

1. Il Castello Estense o di San Michele

Simbolo indiscusso della città, sorge al centro del centro storico. Oggi sede di esposizioni, è circondato da un fossato con acqua. Vi si accede attraverso tre rivellini ubicati sui lati nord, ovest e sud. Per esplorare il Castello clicca qui.

angolo di nord-ovest

angolo di sud-ovest

2. La Cattedrale

La Cattedrale di San Giorgio Martire è oggi in restauro. Per saperne di più sulla Cattedrale e seguire l’andamento dei lavori clicca qui.

3. Il centro storico (tratto dal sito UNESCO)

“La proprietà iscritta si estende all’anello di mura difensive che per primo racchiuse il centro storico di Ferrara nel XII secolo. Nel corso del tempo, le mura di cinta della città medievale sono state ampliate per accogliere la crescita urbana e oggi circondano la città medievale, la Cattedrale di San Giorgio e il Castello Estense. Dal XIV al XVI secolo furono attuati una serie di schemi urbanistici che fecero di Ferrara la prima città rinascimentale a svilupparsi secondo un piano urbanistico complesso. In questo piano, la rete di strade e mura era strettamente collegata con i palazzi, le chiese e i giardini come parte di uno schema complessivo che privilegiava la disposizione armoniosa delle prospettive urbane, piuttosto che accentuare la bellezza dei singoli edifici. Il più noto di questi schemi, l’Addizione Erculea progettata da Biagio Rossetti alla fine del XV secolo…

Piazza Savonarola

Piazza della Cattedrale

Piazza Trento e Trieste e la facciata di Palazzo San Crispino

La Ferrara antifascista

La più antica osteria del mondo

Ariosto, Copernico, Tasso...

L'addizione erculea con Piazza Ariostea e il Parco Massari

Palazzo dei Diamanti

The City Explorer Game

A Ferrara gli spigoli sono una cosa seria!

Riusciresti a individuare tutti i sei angoli delle foto qui sotto?

Durante la mia collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara eravamo soliti, con i 4 volontari in Servizio Civile all’Estero, fare la nostra pausa pranzo in una paninoteca in Piazza Savonarola. Oggi, la Birraria Giori, operativa negli stessi locali sin dal 1881, è tornata a servire i piatti della tradizione!

Cappellacci di zucca, burro e salvia

La curiosità:

Lo sapevate che la città di Ferrara ospita la sede legale e il segretatiato della
Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale“?

La Regina di Ferrara: La Salama da Sugo

Foto ricordo

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate tra l’8 e il 9 febbraio 2023.
Copertina: La statua del Savonarola si staglia di fornte il Castello Estense.
Lo sapevi che l’Enoteca “Al Brindisi” un tempo si chiamava “Hostaria del Chiuchiulino” ed è la più antica osteria del mondo?
Angolo del Buongustaio: Salama da sugo servita come tradizione vuole con il purè di patate e un calice di vino rosso alla Degusteria Divina.

Biglietto d’Ingresso:
Castello Estense
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sul Castello Estense di Ferrara

Back

Up

Next