Travels Emotions

Padova

Signori si nasce!

Da tanti anni non tornavo a Padova, città che ho frequentato spesso per lavoro. Questa volta sono state le mostre per il 150° anniversario della nascita dell'Impressionismo a farmi passare un week-end nella città veneta. Ebbene... è forte l'impressione di trovarsi in un posto dove la borghesia, laboriosa durante la settimana, godereccia al sabato e rilassata la domenica, ha preso in mano la città e l'ha trasformata affinché diventasse il posto più ameno dove si possa desiderare vivere. Considerando poi il ruolo della sua prestigiosa Università, i giovani hanno preso possesso dei luoghi della movida, portando il rito dello spritz ai massimi dello stile e del glamour. Se a questo aggiungiamo il fascino della storia, la complessità architettonica e la ricchezza della proposta culturale, ci verrà spontaneo, passeggiando per il centro storico, esclamare: Padova, signori si nasce!!

I luoghi della movida...

Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta
All’inteno del Palazzo della Ragione (che divide la piazza delle Erbe da quella della Frutta) è allestito un mercato di prodotti gastronomici che al venerdì e sabato sera si trasforma nel centro della movida cittadina, con un’offerta che va dal semplice spritz alle crudità di mare, dai panini gourmet al finger food più ricercato. Si chiama “Il Salone” ed è il ritrovo dei 30-40enni.
Piazza Duomo
Ristoranti e caffè per tutti i gusti, ma in un’atmosfera più tranquilla rispetto al Salone di Palazzo della Ragione.
Ponte dei Tadi
Tipico ritrovo “standing by”, le comitive occupano i due lati del ponte con una bottiglia di birra o un calice di vino in mano, in piedi appoggiati ai muretti del ponte. Più trendy di così non si può!
Piazza Capitaniato
Frequentata soprattutto da una clientela giovane ma più selezionata.
Piazza dei Signori
Frequentata sia da giovanissimi che da adulti e famiglie. Bar e ristoranti per un aperitivo moderno o una cena tradizionale.

L'eleganza nell'architettura civile

Palazzo delle Debite (lato via Fiume)
Palazzo Romanin Jacur (via San Francesco)
Loggia del Consiglio o della Gran Guardia (P. dei Signori)
Palazzo Privato (Via Umberto I)
Palazzo privato (Via Zabarella)
Palazzo privato (via San Francesco)
Palazzetto Giustiniani (Riviera San Benedetto)
Prato della Valle
via Marsala
Palazzo Liberty in via Beato Luca Belludi
via Marsala

L'eleganza nell'architettura religiosa

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Basilica del Santo (laterale)
Basilica di Santa Maria del Carmine
Chiesa degli Eremitano (laterale)
Basilica del Santo (facciata)

Abbazia di Santa Giustina

Frittelle di baccalà mantecato

Foto ricordo

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate tra il 4 e il 5 maggio 2024.
Copertina:
Piazza dei Signori al crepuscolo, un sabato sera.
Angolo del buongustaio: Frittelle di baccalà mantecato all’Enoteca dei Tadi.
Selfie: Passeggiata a Prato della Valle, una domenica mattina.

Biglietto d’Ingresso:
Cappella degli Scrovegni
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sulla Cappella degli Scrovegni.

Back

Up

Next