Bolsena

La tranquilla vivacità di un borgo di lago

Bolsena potrebbe sembrare una pigra cittadina, languidamente adagiata sulle sponde di un placido specchio lacustre. Cosa c'è invece che la rende per niente noiosa e scontata e in mille attività affaccendata? Forse il Castello con il suo Museo ricco di reperti archeologici? Il lungolago con le tante attività ricreativo-sportive? La folla di turisti che sciamano per le vie del borgo? Le cantine dove poter degustare il ben noto vino Est! Est! Est!? O magari la curiosità per il Miracolo Eucaristico e le altre vicende storiche? Quale che sia il vostro interesse preponderante, se state cercando un equilibrio tra relax e svago non avete che da raggiungere questo borgo della Tuscia che dà il nome al lago di origine vulcanica più grande d'Europa.

Consigli per una corretta postura emotiva...

1. Sostare

Cercate un angolino tutto per voi, che sia semplice, lontano dalla folla, circondato di piante e accogliente. I borghi medioevali, che siano di pietra calcarea, tufacea o di roccia, offrono sempre questi spazi intimi e appartati. Saranno il luogo dove potersi rilassare, senza alcuna fretta, solo per il gusto di prendersi il tempo di “so-stare”.

2. Gironzolare

Gironzolare non fa solo venire appetito… fa scoprire vicoli e viuzze, angoli più o meno nascosti, scorci panoramici o deliziose piazzette… lasciatevi ispirare dall’atmosfera più che dal menù perché – come dicono nei ristoranti stellati – cenare non è solo mangiare è un’esperienza sensoriale… e se fosse un’emozione fatta di luce, colori, atmosfera e… gente che gironzola?

3. Riconoscere

Non sono certo le facciate delle chiese, i monumenti famosi o i panorami spettacolari che passano inosservati in un borgo antico. Sono alcuni particolari della vita quotidiana, come le chiavi appese a lato di una vetrina, che a volte non dicono niente al turista distratto. Ma questi particolari ci parlano, ci raccontano di una vita fatta di cose semplici, di acqua e souvenir, di un’offerta commerciale senza fronzoli, come a dire: e di che altro avete bisogno?

4. Respirare

Rasserenarsi è facile se si è circondati dalla grazia e dall’eleganza delle cose più semplici che ci siano: le piante e i fiori. Un portone chiuso può essere accogliente, uno spazio inutilizzato ci sembra prezioso, un angolo senza alcuna funzione diventa il bello di cui avevamo bisogno. Rasserenati possiamo respirare l’atmosfera di un borgo.

5. Varcare

Ora è il momento di varcare la soglia. Siete pronti a immergervi totalmente nell’atmosfera del borgo? Chiudete gli occhi e immaginate di essere nel medioevo, o ancora prima, quando i romani o le tribù italiche prosperavano sui monti Volsinii. State osservando, toccando, le stesse pietre che sono rimaste in questo luogo per secoli e secoli. Oltre il ponte levatoio c’è una torre, ma non sono simboli, non sono immagini, non sono posticci. Sono esattamente le stesse soglie che hanno varcato uomini e donne in un lontano passsato… pronti a entrare nel flusso della Storia?

Foto ricordo

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate tra il 14 e il 15 agosto 2022.
Copertina: Ingresso del centro storico di Bolsena.
Foto ricordo: Panorama del lago di Bolsena dalle mura del Castello.

Visita il Museo territoriale del lago di Bolsena

Back

Up

Next