L'idea del Museo territoriale è stimolante. È un invito a guardare oltre. Oltre gli antichi romani, o per meglio dire, prima. Oltre i capolavori dei musei della capitale, perché anche qui di ricchezza ce n'è tanta. Oltre l'Urbe, perché qui la Natura ha convinto molti popoli a radicarsi, ad approfittare del clima e delle risorse. È un richiamo a quanto di spettacolare i nostri occhi possono cogliere dentro e fuori le mura del Castello, dentro e fuori le teche. Se non mi credete, salite sul cammino di ronda e abbracciate la meravigliosa vista del lago e delle colline tutt'intorno. Ditemi ora se l'idea di Territorio non fa rima con "prezioso scrigno di tesori"...
Sarcofago a vasca in marmo greco, decorato in rilievo con scene del culto di Bacco
Lampadario a otto fuochi
Olla globulare e coppa carenata
Anfora di ceramica e olletta
Ansa di bacile in bronzo
Olletta biansata con anse annodate
Askos a forma di suino
Trono delle Pantere
Askoi
Oinokoi
Lastre decorate provenienti dall’area archeologica di Poggio Moscini
Oscillum proveniente da una domus dell’area archeologica di Poggio Moscini
Foto ricordo
Tutte le foto di questa pagina sono state scattate il 14 agosto 2022. Copertina: Rocca Monaldeschi della Cervara, sede del Museo territoriale del Lago di Bolsena dal 1991.
Up
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoPrivacy policy