Travels Emotions

Auckland

Bella scoperta!

Auckland è stata una bella scoperta. La prima volta che sono atterrato all'Auckland International Airport, era il 2017, ero diretto a Tonga e venivo da un lungo volo dopo aver fatto tappa a Francoforte e a Singapore. Dopo aver passato la notte in un hotel nei pressi dell'aeroporto, avendo la mattinata libera, ne ho approfittato per farmi portare da un gentilissimo taxista in centro. Mi ha chiesto: "Precisamente dove vuole andare?" Avevo visto sulla guida che il luogo più iconico di Auckland è la Sky Tower e così mi sono fatto lasciare li sotto, poi senza perdere tempo sono salito al 60° piano dove si trova lo Sky Deck per osservare un panorama superbo dall'altezza di 220 metri su tutta la baia, ma le sorprese non erano finite. Al ritorno da Tonga mi sono fermato 4 giorni scoprendo una città molto interessante, accogliente, tranquilla ma molto piacevole sotto diversi aspetti...

Scopri lo skyline di Auckland...

I due grattacieli gemelli dell’Auckland Central Business District, meglio noti come le “Auckland Twins Towers”, si trovano nella centralissima Queens Street poco distanti dalla Sky Tower. Quest’ultima è senza dubbio l’attrazione principale della città, e fa capolino tra i palazzi un po’ dovunque: spunta tra gli edifici del porto turistico, spicca nello skyline visto da Devonport, appare di notte illuminata che sovrasta i palazzi del centro.

Scopri i luoghi della cultura downtown...

Un’altra attrazione da non perdere è la Auckland Art Gallery. Proprio di fronte la Galleria poi c’è Khartoum Place, dove si travano una targa commemorativa e un murale che celebrano il riconoscimento del diritto di voto alle donne. La Nuova Zelanda, infatti, è stato il primo Stato al mondo a riconoscere il suffragio femminile nel 1893, grazie alle iniziative delle “suffragette kiwi”.

Scopri la sua cucina di mare...

Auckland è una città affacciata sul mare e questo si avverte ovviamente anche a tavola. Ma se volete veramente constatare quando i neozelandesi che vivono in città amino il pesce e i frutti di mare recatevi al Auckland Fish Market, una piacevole passeggiata al di là del Viaduct, in una zona ricca di caffè e ristoranti affacciati sul golfo.

Scopri Waiheke Island con le sue Wineries...

A quaranta minuti di motonave da Auckland, l’isola di Waiheke è meta di un turismo lento e rispettoso dell’ambiente. Sull’isola infatti si trovano pochi centri urbani, circondati da una natura incontaminata e protetta meticolosamente. Una parte del territorio, invece, è vitata e dà luogo a una produzione di vino di ottima qualità. Una delle attività turistiche sull’isola sono infatti i tour enogastronomici. Grazie a un sistema “hop on – hop off” si possono visitare tutte le cantine presenti sull’isola, sempre che ne abbiate il tempo e lo reggiate, le cantine infatti sono più di venti!

Non solo vino!

Ecco alcune birre prodotte in Nuova Zelanda (in ordine di gradimento):

Selfie

Tutte le foto di questa pagina sono state scattate tra il 15 e il 17 settembre 2017.
Copertina
: Lo skyline di Auckland downtown e il Viaduct Basin visto da Karanga Plaza.
“Auckland skyline”: Le torri del Auckland Central Business District e la Sky Tower viste da Queens Street; la Sky Tower spunta alle spalle dei palazzi affacciati sul Viaduct Basin; lo skyline del centro visto da Devonport; la cima della Sky Tower fa capolino dietro gli edifici di Takutai square.
“Auckland downtown”:  Murale dedicato alle suffragette kiwi presso Khartoum Place; Auckland Art Gallery.
“Città costiera”: Piatto di ostriche al Oyster and Chop; vasche di aragoste e frutti di mare al Auckland Fish Market.
“Gita a Waiheke”: Pranzo e wine tasting a Batch Winery e due immagini della spiaggia di Oneroa, Waiheke Island.
Selfie: Sul Mount Victoria, a Devonport, con alle spalle il braccio di mare che divide Devonport dal centro di Auckland.

Esplora "One Tree Hill" e Cornwell Park

Parti per un trekking sull'isola di Rangitoto (30')

Parti per un tour di wine tasting sull'isola di Waiheke (50')

Biglietto d’Ingresso:
Auckland Museum
Clicca sul biglietto d’ingresso per saperne di più sul Museo di Auckland

Back

Up

Next