Le nostalgie

7° Livello: Efficaci Escamotage Esistenziali
di un Efficiente Emigrante Espatriato in Esilio

Congratulazioni!! Hai raggiunto il settimo livello. Per te, Espatriato Emigrante che vivi all'estero, viaggiare è la normalità e quando si va in vacanza molto spesso si tratta di un ritorno a casa. Noi che viviamo all'estero, infatti, ragioniamo all'incontrario. Ferie per gli altri significa partire, lasciare casa e andare verso mete ignote; per noi invece significa spesso ritorno... anche per fare rifornimenti!!

Sfida:
“Nostalgia canaglia”

L’Espatriato Emigrante (italiano) sente molta nostalgia di casa: ecco cosa è più difficile trovare in giro per il mondo:

  1. Spaghetti alle vongole e/o molluschi e/o crostacei (al dente!)
  2. Mozzarella e/o Ricotta (fresca!)
  3. Pizza (quella vera Napoletana!)
  4. Cornetto e cappuccino a colazione o un semplice espresso al bar (quello vero!)
  5. Prosecco

Se giochi da sola/o: Guadagni 1 punto se quando vai in giro per il mondo riesci a non rinunciare ad almeno 2 delle cose sopra elencate.

Per giocare in gruppo: Guadagna 10 punti chi riesce a non rinunciare ad almeno 2 piaceri della top five qui sopra.

Per confrontarvi: Di che cosa avete più nostalgia dell’Italia o della vostra regione, zona, casa… quando siete all’estero? E quali sono i sistemi che adottate per alleviare la nostalgia di casa che talvolta ci prende? Se è vero che molti prodotti italiani sono ampiamente disponibili all’estero, è pur vero però che la freschezza ne risente e alcuni prodotti deperibili non arrivano troppo lontano. Ma ci sono anche semplici abitudini italiane che ci mancano all’estero, come per esempio prendere un semplice caffè!

Sfida:  “Sapori di casa”

L’Espatriato Emigrante ha ormai testato e codificato, grazie all’Esperienza acquisita in tanti anni di Esilio, alcuni Efficaci Escamotage per resistere alla nostalgia di casa:

  1. Pasta fatta in casa: La farina si trova più o meno ovunque, perché allora non mettere in pratica le abilità delle nostre nonne e farci da noi i piatti della migliore tradizione italiana?
  2. Salumi e formaggi: Normalmente le compagnie aeree consentono due bagagli da 23 kg per i viaggi internazionali. Una delle due valigie dell’Espatriato Emigrante contiene 23 kg. di salumi!!
  3. Porcini secchi, crema di aceto balsamico: Per ottimizzare il rapporto peso/resa (o ingombro/sapore) è buona prassi mettere in valigia quei prodotti che pur occupando poco spazio sono capaci di regalare ai nostri piatti, anche quelli fatti con ingredienti locali, un sapore nostrano, intenso e consolatorio!

Se giochi da sola/o: Guadagni 1 punto se sei hai adottato escamotage migliori di quelli adottati dall’Espatriato Emigrante

Per giocare in gruppo: Guadagna 10 punti chi riesce a suggerire un escamotage OLTRE a quelli dell’Espatriato Emigrante. L’arbitro è chi di voi ha soggiornato per più tempo all’estero.

Per confrontarvi: E voi? Che sistemi escogitate per non sentire la nostalgia di casa?

Sfida: “La valigia del salumiere”

Ecco cosa contiene una tipica “valigia” dell’Espatriato Emigrante:
Lonza, salame al tartufo, lardo di Colonnata, ‘nduja (per non dimenticare la tradizione norcina nostrana quando siamo molto lontani da casa), caciottina al tartufo, caciottina di Pienza e caciocavallo casareccio (per non dimenticare la tradizione casearia delle nostre valli), il tutto innaffiato da una bottiglia di ottimo vino rosso italiano!

Se giochi da sola/o: Guadagni 1 punto se di solito trasporti più cibo dell’Espatriato Emigrante!

Per giocare in gruppo: Guadagna 10 punti chi ha trasportato la valigia più stracolma di cibo italiano!

Juba kitchen 2013: Cavatelli alla gricia

Juba kitchen 2016: Ravioloni al ripieno di melanzane

Copertina: Un gruppo di espatriati alle prese con gli agnolotti al tartufo con ripieno di formaggio, Amman (Giordania), 15/06/2019.
Foto piccole: Pizzeria napoletana a Auckland (New Zealand), 16/09/2017; Ravioli ricotta e spinaci a San Cristóbal del Tachira (Venezuela), 12/04/2020; Agnolotti ricotta e spinaci a Kabul (Afghanistan) 14/01/2022; Tagliere di prodotti nostrani a San Cristóbal del Tachira (Venezuela), 29/03/2020.
Juba kitchen 2013: Juba (Sud Sudan), 06/12/2013;
Juba kitchen 2016: Juba (Sud Sudan), 10/09/2016.

Back

The End !

Results
(for indivdual players only)