¿Qué pasa en Guadalajara?

¿Qué pasa en Guadalajara?

La città capoluogo dello stato di Jalisco si conferma il cuore pulsante della nuova scena musicale messicana che attrae nuovi e vecchi talenti da ogni parte del Messico. E così nascono e fioriscono band interessantissime, dai consolidati e ormai noti La Garfield ai nuovi talenti a oggi ancora poco conosciuti, fino a giustificare la massiccia presenza di artisti provenienti da Guadalajara nel progetto di cooperazione artistica internazionale "Aballoon" che mette insieme artisti messicani e latino-americani in una originale sfida creativa all'ultima nota.

La Garfield

Il primo gruppo che vi vorrei segnalare è un “classico” di Guadalajara: “La Garfield” è un complesso fondato nel 2011 da un gruppo di sette compagni di scuola che, partendo da concerti improvvisati “per divertirsi” a casa di uno di loro, sono cresciuti fino alla registrazione del loro primo album e successivamente ad affermarsi a livello nazionale. Quando nel 2015 la voce solista, María Centeno, lascia il gruppo, arriva Sofía Stainer, con una cifra vocale e una personalità che dà ai La Garfield un successo immediato. Nel 2022 Sofía lascia il gruppo e arriva Valentina Marente. Nel video sopra, vi propongo un concerto del 2021, a San Luis Potosí, nella hacienda del famoso Mezcal Patatus. Nei sei video sotto, invece, vi propongo una selezione di brani dal 2014 al 2023, passando in rassegna le tre voci che hanno contraddistinto il gruppo nella sua evoluzione. Nei tre video di sotto potete vedere le cantanti dal vivo. Noterete come l’arrivo di Valentina Marente ha riportato il gruppo verso le sonorità jazz e funky degli inizi. L’evoluzione di Sofía Stainer come solista è altrettanto interessante però. Lo potrete constatare nei video seguenti.

La Garfield con María Centeno

La Garfield con Sofía Stainer

La Garfield con Valentina Marente

Sofía Stainer

Brani scritti con La Garfield reinterpretati nel 2023

Brani del suo primo album da solista "Latinita"

Aballoon "Creating All Together"

Il ruolo di Guadalajara nel panorama musicale nazionale è altrettanto evidente nelle collaborazioni che nascono nella capitale federale grazie al progetto di “Aballoon“, un’iniziativa che punta a collaborazioni musicali internazionali, anche tra singoli elementi di band diverse. È così che ritroviamo ancora una volta la Stainer duettare insieme al venezuelano Panasuyo, o Arturo de La Torre, tromba dei San Juan Project, quartetto tapatío,  suonare insieme a Leiden, cubana di nascita ma anche lei formatasi a Guadalajara. Per non parlare di uno dei più famosi rapper messicani, Sabino, guardacaso tapatío anche lui, fare da voce duettante in un meraviglioso brano insieme a Fer Casillas. Nel quarto brano che vi propongo, c’è più di una presenza legata a Guadalajara, non solo la voce di Diego Colmenero dei Costa de Ámbar, un gruppo tapatío al 100%, e Erick Rangel, ex tastierista dei Siddhartha e originario della stessa città, ma anche la polistrumentista Mariana Rebollar, che pur non essendo tapatía di nascita, ha deciso di vivere a Guadalajara come molti altri artisti, attratti dalla magica atmosfera della capitale di Jalisco, che grazie ai suoi mille locali dove ascoltare live music di ogni tipo, offre un’ispirazione continua. E non solo in campo musicale (è la patria dei Mariachi), ma in ogni campo della cultura: dal Festival Internazionale del Cinema alla Fiera Internazionale del Libro, solo per citare i due maggiori eventi culturali di rilievo internazionale. 

Sofía Stainer con Panasuyo

Sabino con Fer Casillas

Arturo de La Torre con Leiden

Diego Colmenero con Simon Grossman

Copertina: Concerto dei La Garfield a San Luis Potosí, nella hacienda del Mezcal Patatus, 2021.

Back

Up

Next